ITINERARIO ISOLE EOLIE (LIPARI - VULCANO - SALINA - PANAREA - STROMBOLI - FILICUDI - ALICUDI)

ITINERARIO di 7 GIORNI nelle  SETTE ISOLE EOLIE 

Le Isole Eolie si raggiungono con gli scafi partendo da Milazzo che è raggiungibile in auto da Palermo o da Catania.

L’ordine delle isole può essere qualsiasi in quanto ognuna presenta delle caratteristiche ed attività particolari, se si vogliono visitare tutte, altrimenti si scelgono le mete che più piacciono attraverso questo itinerario e si decide che giro fare. Consiglio, in ogni caso, di pernottare a Lipari e spostarsi verso le altre isole in base alle escursioni ed attività che si vogliono fare durante il giorno.

Le isole sono tutte collegate tra di loro tramite traghetti che partono tutti i giorni a tutte le ore, di seguito un itinerario per appassionati di escursioni e camminate.

Cartina_Isole_Eolie_Sicilia

1. LIPARI

Lipari è l’isola più grande dell’arcipelago. L’unica ad avere un importante centro urbano, dove si trova il Museo Archeologico, con la sezione preistoria e protostoria e la sezione greca, in particolare la sala delle terrecotte teatrali. Si arriva a MARINA CORTA o a SOTTOMONASTERO, a catturare l’attenzione è la città alta circondata da mura e pareti a strapiombo sul mare.

Marina_Corta_Lipari_Isole_Eolie

A) CAOLINO - TERME DI SAN CALOGERO

La passeggiata inizia dalle MINIERE DI CAOLINO. Proseguendo verso le fumarole si arriva in un vallone selvaggio in circa 20 minuti fino a raggiungere un pianoro. Ad Ovest si raggiungono in altri 20 minuti di cammino le antiche TERME DI SAN CALOGERO

B) CAOLINO - PUNTA PALMETO

Si parte dalle miniere di Caolino e una volta arrivati sul sentiero sterrato panoramico sulla costa, si prosegue ad Est per seguire il tracciato che scende verso il mare. Si arriva in un vero angolo di pace. Dopo una sosta si procede fino a PUNTA PALMETO, dove si riconoscono i resti di una torre di avvistamento. 

Punta_Palmeto_Lipari_Eolie_Sicilia

C) PIANOCONTE - VALLE MURIA

Partendo da PIANOCONTE si raggiunge in poco tempo il BELVEDERE DI QUATTROCCHI. Il panorama è uno dei più belli delle Isole Eolie. Di fronte si ammira la scogliera di SOTTO IL MONTE con il contorno di PUNTA PERCIATO. Al largo si vedono i faraglioni di PIETRALUNGA e PIETRAMINARDA. Il panorama che si trova al tramonto è incantevole.

Belvedere_di_Quattrocchi_Lipari_Sicilia_Punta_Perciato_Faraglioni

D) ACQUECALDE - CANNETO

Escursione a piedi di 5 ore dalla spiaggia di ACQUECALDE alla spiaggia di CANNETO passando per MONTE PILATO (478 m). Si attraversa il cratere e la colata delle ROCCHE ROSSE che ha dato origine ai depositi di pomice ed ossidiana.

Acquecalde_Canneto_Monte_Pilato_Rocche_Rosse_Lipari_Eolie_Sicilia

E) DUOMI VULCANICI

L’escursione parte da Lipari centro, si risale il fianco del MONTE GALLINA fino ad arrivare sulla costa sud-occidentale dell’isola. Da qui panorami stupendi si aprono sulla falesia, e poco più avanti sui “FARAGLIONI DI LIPARI”. Proseguendo nella fitta macchia si giunge nella zona conosciuta come “L'OSSERVATORIO” per la presenza dell’osservatorio geofisico dell’INGV. Si torna nuovamente sulla costa e si procede in direzione dell’abitato di Lipari dove si arriverà dopo aver effettuato un breve giro tra i vicoli più antichi del centro.

Osservatorio_Monte_Gallina_Lipaari_Sicilia_Eolie

F) LA VIA DELLA POMICE 

MONTE PELATO è l’ultimo dei vulcani attivi di Lipari, protagonista di una eruzione altomedievale e interamente costituito da pomici, il cui fianco nord-orientale è stato troncato da una colata riolitica di ossidiana. Il percorso parte da “PORTICELLO” sede dell’ultima industria della pomice. 

Spiaggia_Porticello_Lipari_Eolie_isole_Sicilia

Da qui in direzione dell’abitato di Acquacalda, si costeggia quest’ultimo fino a raggiungere i vigneti e la macchia mediterranea di FOSSA CASTAGNA, l’antico cratere, oggi ricoperto da erica e corbezzolo. Sarà possibile poi raggiungere la cima del Monte Pelato e scendere verso l’abitato di LAMI. Da questa piccola frazione una vecchia mulattiera conduce fino a CANNETO

Monte_Lami_Lipari_Isole_Eolie_Sicilia

CQUACALDA_Cartina_Percorsi_Isole_Eolie_Sicilia 

2. VULCANO

L’odore di zolfo caratterizza quest’isola naturalmente selvaggia, le sorgenti d’acqua e i fanghi caldi in cui sbuffano le fumarole vulcaniche. Terme a cielo aperto dei fanghi di Vulcano, tra il blu del mare, dell’acqua calda e il nero della sabbia lavica nelle lunghe spiagge, si passa da una attività all'altra senza sosta.

A) ASCESA AL GRAN CRATERE

Un sentiero ben visibile porta ad ovest della base della bocca principale del vulcano ancora attivo. Per salire al VULCANO DELLA FOSSA (vetta a 300m) si impiega circa un'ora. Il percorso è caratterizzato da sabbia nera e ginestre per salire tra fumi densi e biancastri di anidride solforosa, in un paesaggio lunare rarefatto che culmina con il panorama sulle Eolie. Come per le altre isole, se non in mesi invernali, meglio l’ascesa nelle prime ore del mattino o verso il tramonto.

lcano_Della_Fossa_Vulcano_Eolie_Sicilia

B) RISALITA DI VULCANELLO

La passeggiata porta alla VALLE DEI MOSTRI dove suggestivi giochi di luci e ombre danno alle rocce forme misteriose. È un facile percorso della durata di circa 2 ore. Successivamente andare ad ammirare il tramonto dal giardino di piante grasse del THERASIA, da dove oltretutto si vede il Vulcano della Fossa da una prospettiva molto bella.   

THERASIA_Giardino_Piante_Grasse_Isole_Eolie_SiciliaValle_Dei_Mostri_Vulcano_Sicilia_Isole_Eolie

 

Isola_Vulcano_Sicilia_Eolie

3. SALINA

A) FOSSA DELLE FELCI

Lungo la costa si trovano i fichi d’india, gli alberi di ulivo, i filari di viti. Le pendici della FOSSA DELLE FELCI (962 slm) e il MONTE RIVI (854 slm) sono tappezzati da ginestre e corbezzoli ed in primavera fioriscono i capperi. I cieli dell’isola sono caratterizzati dal volo dei falchi della regina. L' escursione parte dal versante occidentale di MONTE DEI PORRI fino alla spiaggia di POLLARA con la possibilità di fare un bagno dentro un cratere antico per metà affondato nel mare. La camminata dura 6 ore, con un dislivello di 600 m circa.

Monte_Fossa_Delle_Felci_Salina_Eolie_Sicilia


Monte_Rivi_Eolie_Sicilia_SalinaMonte_dei_Porri_Salina_Eolie_Sicilia

Spiaggia_Di_Pollara_

B) VALDICHIESA - MONTE FOSSA DELLE FELCI

Sull’isola tante le possibilità per passeggiate panoramiche e profumate. L’ascesa meno impegnativa alla vetta del monte Fossa delle Felci, che con i suoi 962 metri è la cima più alta delle isole Eolie. Lungo il sentiero sarà possibile osservare diverse specie botaniche tipiche della macchia mediterranea, boschi di castagni e distese di felci, parte dal santuario della MADONNA DEL TERZITO, a VALDICHIESA. La camminata dura circa due ore.

Salina_Eolie_Sicilia

4. PANAREA

A) SAN PIETRO - CONCA DELLE FUMAROLE DELLA CALCARA

Il sentiero che dal centro di SAN PIETRO conduce alle cime dell’isola (un vulcano ancora in attività) è molto impegnativo. Esiste un breve percorso che dalla chiesa dell’Assunta conduce alla CALCARA. Dopo aver fiancheggiato la chiesa dirigersi in direzione nord, verso la frazione di DITELLA

Chiesa_San_Pietro_Eolie_Sicilia_Panarea

Scalo_Ditella_Marina_Panarea_Sicilia_Isole_Eolie

B) PIZZO DEL CORVO

Un’escursione della durata di circa 3 ore di cammino, percorre l’antico sentiero che dal centro abitato conduce verso la cima dell’isola, PIZZO DEL CORVO (400 m s.l.m.). Si cammina tra la folta macchia mediterranea, per raggiungere la vetta da cui ammirare meravigliosi panorami sulla costa occidentale dell’isola. Quindi si comincia la discesa sull’altro versante in direzione dell’antico villaggio preistorico di CAPO MILAZZESE e l’affascinante BAIA DI CALAJUNCO

Panarea_Spiaggia_Della_Calcara_Baia_di_Calajunco_pizzo_del_corvo

 

Panarea_Eolie_Isola_Sicilia


5. STROMBOLI

Il vulcano di Stromboli è attivo giorno e notte l'attività che ne deriva viene chiamata stromboliana. 

A) SAN VINCENZO - CRATERI SOMMITALI

Per raggiungere quota 926 m è d’obbligo l’accompagnamento di una guida. A SAN VINCENZO sono più di una le associazioni che organizzano andate e ritorno, diurne e anche notturne, fornendo tutto il necessario per vivere in sicurezza un’esperienza indimenticabile. Imprevedibile è l’intensità delle esplosioni e la loro frequenza, che ritmano l’ascesa fino al PIZZO, da cui ammirare le bocche di fuoco. 

San_Vincenzo_Eolie_Stromboli_Vulcano

Stromboli-trekking-mappa

B) SAN VINCENZO - OSSERVATORIO

Da San Vincenzo si prosegue per FICOGRANDE e PISCITA'. Il percorso è semi-pianeggiante nella macchia mediterranea sul mare. Si prosegue per poco più di 40 minuti e si arriva in un grande spiazzo, l’Osservatorio. Questa è una terrazza panoramica per prepararsi allo spettacolo del grande protagonista dell'isola.

Stromboli_Terrazza_Osservatorio_Cena_Eruzione_Vulcano

C)PERCORSO DI GINOSTRA

Il piccolo porticciolo di PERTUSO è ancora quello della comunità di pescatori che, mantengono questo posto vivo e accogliente. Il mezzo di trasporto sono gli asini. Arrivati alla chiesetta si trova il baretto e quindi si cammina su una scogliera piacevole. Il percorso dura un’ora e mezza.

Porto_Ginostra_Stromboli_Eolie_Sicilia

Stromboli_Isola_Eolie_Sicilia_Googlemaps

 
 

6. FILICUDI

A) ESCURSIONE ALLE CASE DI ZUCCO GRANDE

Il sentiero si estende a 250 m di dislivello sul lato orientale dell’isola, con circa 3 ore di cammino. Sulla via del ritorno con un'ora circa di cammino si passa per CAPO GRAZIANO per osservare l’omonimo villaggio dell’età del bronzo e scendere al mare per il bagno alle “Macine”, un tratto di scogliera caratterizzato da grandi macine da mulino in pietra basaltica. 

Case_Zucco_Grande_Villaggio_Abbandonato_isole_eolie_Sicilia

Capo_Graziano_Ficiludi_Isole_Eolie_Sicilia

Case_Zucco_Grande_Villaggio_Abbandonato_isole_eolie_Sicilia

B) SENTIERO "LA SCALA"

Questo sentiero all'altezza di metà collina collega un porto all’altro attraverso le antiche mulattiere. Si ripercorrono i sentieri usati dagli antichi abitanti dell’isola partendo dal lato ovest dell’isola e si arriva al lato est accompagnati da tanta tipica vegetazione mediterranea. Lungo il percorso si gode di panorami mozzafiato che dall’alto si affacciano sul blu de LE PUNTE sull’insediamento portuale preistorico di FILO BRACCIO e davanti guardano il promontorio di Capo Graziano.

 Sentiero_la_Scala_Filicudi_isole_Eolie_SiciliaSpiaggia_de_le_punte_sicilia_eolie_Filicudi


Insediamento_preistorico_Filo_Braccio_Eolie_Siiclia

cartina_filicudi_sicilia_eolie


7. ALICUDI

Un bellissimo sentiero ad Alicudi è quello che dal porto risale fino alla CHIESA DEL CARMINE

A) LA TONNA - PERCIATO

Il percorso arriva fino alla prima mulattiera, proseguendo in direzione ovest si passa dalla scuola con la sua terrazza, poi la biblioteca, quindi si arriva a LA TONNA, un antico borgo autonomo di Alicudi che al tramonto si accende di colori pastello bellissimi. Si ridiscende fino al PERCIATO lungo una piacevolissima mulattiera. 

Chiesa_del_Carmine_Alicudi_Eolie_Sicilia

Perciato_Alicudi_Eolie_Sicilia

B) PORTO - FILO DELL'ARPA

Per esplorare l’isola a piedi partire dal porto di Alicudi lungo il percorso che porta sulla vetta del monte FILO DELL'ARPA (650 m s.l.m.), il massimo rilievo dell’isola. Lungo il sentiero che si inerpica tra abitazioni e vecchi terrazzamenti abbandonati, tra tratti lastricati e lunghe scalinate in pietra, fermarsi alla chiesa di S. Bartolo e girare tra le case del paesino di Alicudi.

                                          Filo_Dell'arpa_Sicilia_eolie_Alicudi

Alicudi_Isola_Sicilia_Eolie
 

 

N.B. Gli Itinerari sono costruiti ad hoc sulle richieste di chi le ha commissionate, le possibilità di creare itinerari diversi da questo per la stessa meta è infinita. (In questo specifico caso hanno richiesto un viaggio di una settimana circa per girare a piedi le Isole Eolie nella primavera).

Commenti

  1. Fantastiche isole...l'itinerario e' proprio interessante ...😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille! L’itinerario si concentra sulle escursioni possibili sulle isole, per ogni altra curiosità contattami pure ☺️☺️

      Elimina
  2. Assolutamente da provare questo itinerario top grazieee 😍

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si concentra su tutte le escursioni possibili, per ogni altra curiosità, contattami pure 🤩😉🙃🥰

      Elimina
  3. Bellissimo! Una buona idea per le mie prossime vacanze estive 🤩

    RispondiElimina
  4. Ciao! Assolutamente 🤩 scrivimi pure sul form di contatto per qualsiasi altra informazione ☺️🤩

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

ITINERARIO FRANCIA - PARIGI E SAINT GERMAIN EN LAYE

** I VIAGGI DI FRANCESCA **